La spartizione
AutorePiero Chiara
1ª ed. originale1964
Lingua originaleitaliano
AmbientazioneLuino negli anni 1928-32
ProtagonistiEmerenziano Paronzini
Altri personaggiLe sorelle Tettamanzi

La spartizione è un romanzo di Piero Chiara pubblicato per la prima volta nella collana Il Tornasole di Mondadori nel marzo 1964. Come in molte opere dello scrittore luinese, le storie dei personaggi coinvolti si intrecciano sullo sfondo di un universo provinciale (il lago Maggiore e in particolare Luino), nel periodo della crescente ondata del fascismo tra fine anni venti e inizio anni trenta. L'elemento autobiografico è molto forte: nato a Luino, Chiara, come Emerenziano Paronzini, fece parte dell'amministrazione pubblica in qualità di aiutante di cancelleria a partire dagli anni trenta. Tanto da premettere al romanzo la seguente precisazione:

«L'autore, che dispone finora di un solo luogo nel quale gli riesca di ambientare le sue invenzioni, tiene a ripetere che di quel luogo, caro e prediletto, ha fatto una pura astrazione. I personaggi che ha tentato di far vivere in quell'aria sono pertanto cittadini della sua fantasia e non figurano allo Stato Civile.»

Nell'anno della pubblicazione il libro ha vinto il Premio Selezione Campiello.[1]

Trama

[modifica | modifica wikitesto]

Emerenziano Paronzini è impiegato presso il Ministero delle finanze, per il quale gira Varesotto e Comasco. Alla fine è trasferito in qualità di vice-capufficio a Luino, sul lago Maggiore. Ferito ai glutei da una scheggia di bomba durante la prima guerra mondiale, preciso e metodico sia nella vita privata sia sul lavoro, il Paronzini ha come scopo principale sposarsi con una donna che lo mantenga, possibilmente non bella e che non possa avere figli. Una domenica durante la messa l'uomo vede in chiesa le sorelle Fortunata, Camilla e Tarsilla Tettamanzi, tre donne mature di 36, 38 e 40 anni, con villa, parco e una considerevole fortuna ereditata dal padre Mansueto Tettamanzi, "patrocinatore legale" con la passione per la scienza e la biologia, morto da poco: "Brutte ciascuna a suo modo di una bruttezza singolare, e consapevoli della ripugnanza che ispiravano agli uomini, avevano tacitamente soppresso l'amore, come se l'avessero seppellito in giardino per nascondere una vergogna. In verità, neppure quando andavano a scuola, e Camilla addirittura all'Università, nessun uomo aveva pensato di farle accorte del loro sesso; né poteva essere diversamente, per quei tre frutti malformati di un matrimonio che era stato di puro interesse, tra il loro padre - una specie di pappagallo con le gambe storte - e la loro madre, mal sortito avanzo di una vecchia famiglia".[2]

Un giorno Paronzini incontra fuori dall'ufficio Tarsilla Tettamanzi, che sta entrando per avere chiarimenti su una richiesta economica dell'erario. L'uomo si offre di dare qualche indicazione sul ricorso e la donna lo invita a casa per un caffè. Da qui il Paronzini inizia a frequentare casa Tettamanzi e dopo qualche tempo chiede a Fortunata di sposarlo. La donna tentenna, poi si convince. Tornato dal viaggio di nozze con la moglie che risulterà, a un controllo medico, "vaginalmente infiammata", il Paronzini nel corso dei mesi inizia a intrattenersi anche con le altre due sorelle (Tarsilla e Camilla), intensificando i rapporti e dedicandosi ogni notte a una sorella diversa, sotto gli occhi orripilati della vecchia serva Teresa che non dorme più e si spella le mani a furia di rosari. Il paese naturalmente intuisce, ma non riesce a sapere con certezza: "Se i luinesi avessero saputo cosa bolliva dietro il muro delle sorelle Tettamanzi, sarebbero saliti sui tetti a guardare nel giardino e dentro le finestre di quella casa, pur di non perdere un particolare di una simile capitolazione. Ma tutto avveniva ancora nel segreto, e ne doveva passare del tempo prima che le cose di casa Tettamanzi corressero sulla bocca di tutti, nelle famiglie, nei caffè, per le strade e, con un'eco incredibile, anche fuori del paese"[3]. Paronzini diventa così l'amante di tutte e tre le sorelle, che si dividono le sue attenzioni senza gelosie, fino all'inevitabile crollo fisico dell'attempato amatore. Che muore di infarto e suo malgrado diventa anche un eroe del fascismo.

Adattamenti cinematografici e teatrali

[modifica | modifica wikitesto]

Edizioni

[modifica | modifica wikitesto]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Premio Campiello, opere premiate nelle precedenti edizioni, su premiocampiello.org. URL consultato il 24 febbraio 2019.
  2. ^ Chiara (2007), p. 20.
  3. ^ Chiara (2007), p. 104.
  4. ^ Chiara (2007), p. 118.
  5. ^ Archivio Trionfo, su lunariateatro.it. URL consultato il 18 novembre 2023.
  6. ^ "La spartizione" di Chiara nella versione di Negretti, in Il Giorno, 18 marzo 2018.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura