Interferenza distruttiva

Un'interferenza, nei sistemi di telecomunicazione, indica la sovrapposizione di un segnale indesiderato nella ricezione di un segnale informativo trasmesso, con effetto finale della distorsione del contenuto informativo presente sul segnale utile. Il concetto è una diretta conseguenza o applicazione del concetto fisico di interferenza tra onde in propagazione, in questo caso, sul canale di comunicazione e sul ricevitore del segnale informativo trasmesso.

Descrizione

A seconda del tipo di segnale che trasporta l'informazione, l'interferenza può assumere varie forme nei seguenti casi:

Canalizzazione

Occorre segnalare che, molto spesso, i sistemi di telecomunicazione utilizzano una separazione precisa delle frequenze utilizzate, in canali o bande di frequenza separate tra loro da opportune bande di guardia (FDM/FDMA). L'uso dei canali di trasmissione a radiofrequenza viene infatti regolato da appositi enti regolatori nazionali ed internazionali (ITU) nei piani di allocazione della banda radio, proprio per minimizzare il rischio di interferenze fra diversi sistemi/utilizzatori.

Le interferenze tra canali sono normalmente limitate per progetto, in modo da risultare trascurabili. Se però uno dei segnali non risulta nella norma o se risulta di potenza eccessiva per la linearità del sistema, si possono comunque produrre interferenze. Un caso tipico è l'interferenza che può produrre un telefonino (segnale a radio frequenza di migliaia di MHz) su un sistema audio che invece funziona in intervalli di frequenza molto più bassi (al massimo poche decine di kHz) (catena di amplificazione audio), per effetti non lineari di qualche componente di quest'ultimo, provocando fastidiose interferenze impulsive (click).

Autointerferenza

A volte, è proprio il segnale voluto, o una copia dello stesso, ciò che produce interferenza. Un caso esemplare è l'eco prodotta nei sistemi di telefonia o la riflessione ritardata di un segnale a radio frequenza, che può produrre distorsione in un ricevitore televisivo, con visualizzazione di immagini distorte o doppie immagini.

Interferenze illecite

Aiuto
Esempio di interferenza illecita (info file)
start=
Radio interferenza illecita contro il servizio internazionale dell'Ora e frequenza campione
Aiuto
Esempio di jamming (info file)
start=
Jamming sulle onde medie commerciali
(Per maggiori informazioni fare clic su info file)

Prendono il nome di interferenze illecite le trasmissioni radio effettuate su frequenze riservate ad altri servizi, come quelle aeronautiche o militari. Esse vanno segnalate agli Ispettorati Territoriali del Ministero dello Sviluppo Economico, i quali provvedono ad accertarne la fonte ed attuare i provvedimenti del caso.

Interferenza e rumore

Pur costituendo entrambi un "disturbo", ovvero una fonte di degrado del segnale utile informativo trasmesso, interferenza e rumore sono cose tra loro distinte: mentre l'interferenza è infatti un segnale a cui può associarsi comunque altra informazione, ma indesiderata, il rumore prodotto dagli apparati elettronici e/o introdotto dal canale è un segnale che non trasporta alcun tipo di informazione intelligibile, essendo puramente random.

Inoltre, mentre l'interferenza tra due trasmissioni nella stessa banda (interferenza isocanale o co-canale) non si può risolvere con l'aumento di potenza di entrambe le trasmissioni, in quanto l'interferenza prodotta dipende mutuamente dalla potenza del segnale trasmesso (cioè il rapporto P/I rimarrebbe invariato), ma al più solo con una, l'effetto nocivo del rumore può essere invece sempre minimizzato, almeno in linea teorica, aumentando la potenza del segnale utile trasmesso, ovvero aumentando il rapporto segnale/rumore, essendo il rumore statisticamente indipendente dal segnale trasmesso.

Questa distinzione dà luogo, da una parte, a sistemi di comunicazione limitati dall'inteferenza, come ad esempio i sistemi cellulari, e, dall'altra, a sistemi classici limitati dal rumore o in potenza, visto che, nei casi reali, la potenza in trasmissione non può essere aumentata indefinitamente.

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85042170 · GND (DE4227294-4 · BNF (FRcb125096097 (data) · J9U (ENHE987007538466205171 · NDL (ENJA00561401
  Portale Telecomunicazioni: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di telecomunicazioni