ISO/IEC 10967 (Language independent arithmetic) è la denominazione di una serie di standard per l'aritmetica dei calcolatori. Al contrario dello standard ISO/IEC/IEEE 60559, meglio conosciuto come IEEE 754, non include i dettagli riguardanti la rappresentazione dei valori, e si può quindi utilizzare per qualunque valore di precisione. Tuttavia, le parti 2 e 3 dello standard fanno riferimento per lo più alla precisione utilizzata dallo standard IEEE 754.

Composizione

[modifica | modifica wikitesto]

Lo standard ISO/IEC 10967 si compone di tre parti:

LIA-1

[modifica | modifica wikitesto]

La prima parte definisce i tipi di dato interi e in virgola mobile; definisce inoltre le operazioni aritmetiche di base (inclusi i confronti) sui valori interi e in virgola mobile. Anche se lo standard non include dettagli sulla rappresentazione in memoria dei valori, la maggior parte delle implementazioni utilizzerà a tale scopo le modalità illustrate nello standard IEEE 754.

LIA-2

[modifica | modifica wikitesto]

La seconda parte, basata per lo più sulle specifiche del linguaggio Ada, definisce ulteriori operazioni sugli interi e sui numeri in virgola mobile, e impone dei requisiti per la precisione numerica delle funzioni elementari.

LIA-3

[modifica | modifica wikitesto]

La terza parte, ispirata dalle specifiche dei linguaggi C, Ada e Common LISP, generalizza le prime due estendendone le definizioni ai numeri immaginari e complessi.

Utilizzo nei linguaggi di programmazione

[modifica | modifica wikitesto]

Ciascuna parte include dei suggerimenti sull'utilizzo dello standard nei linguaggi di programmazione. Queste indicazioni sono incomplete e possono essere modificate negli standard che definiscono i linguaggi. Tra i linguaggi che fanno riferimento alle specifiche LIA-1 vi sono C, C++, Modula-2 e Smalltalk.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica