Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Leguminose
Vicia faba
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Fabidi
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
Lindl., 1836
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
Sinonimi

Leguminosae (nom. cons.)

Sottofamiglie

Le Fabacee (Fabaceae Lindl., 1836) o Leguminose (nom. cons.[1]), o anche Papilionacee (da papilio = farfalla, per la forma del fiore), sono una famiglia di piante dicotiledoni dell'ordine delle Fabales[2][3].

Ne fanno parte, tra le altre, il fagiolo (Phaseolus vulgaris L.), il pisello (Pisum sativum L.), la fava (Vicia faba L.), il lupino (Lupinus), il cece (Cicer arietinum L.), il caiano (Cajanus cajan), l'arachide (Arachis hypogaea L.), la soia (Glycine max (L.) Merr.), la lenticchia (Lens culinaris), la cicerchia (Lathyrus sativus) e alberi come la mimosa (Acacia), l'albero di giuda (Cercis siliquastrum), la robinia o acacia (Robinia pseudoacacia), il carrubo (Ceratonia siliqua), il tamarindo (Tamarindus indica), la grenadilla (Dalbergia melanoxylon), il maggiociondolo (Laburnum anagyroides).

Descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

La famiglia comprende piante erbacee, arbustive o arboree.

Quasi tutte le specie della famiglia hanno foglie composte, pennate o palmate.

Il cosiddetto "fiore papilionaceo", formato da un petalo più grande, chiamato vessillo e altri due petali che contengono l'ovario (le carene) e le ali, è un carattere tipico delle specie della sottofamiglia Faboideae, non condiviso con le altre sottofamiglie (vedi sotto).

La caratteristica comune a tutte le specie della famiglia è la presenza del legume o baccello: si tratta del frutto della pianta, formato da un carpello che racchiude i semi. Alcune volte presenta strozzature che lo suddividono in camere: in questo caso il legume è detto lomento (per es. il frutto dell'arachide). Giunto a maturità il baccello si apre in corrispondenza delle due suture, dorsale e ventrale, rilasciando i semi.

Altra caratteristica comune a molte delle leguminose è la presenza sulle radici di un batterio, Rhizobium leguminosarum, che grazie a un complesso enzimatico noto come "nitrogenasi", è in grado di fissare l'azoto atmosferico[4] (N2), convertendolo in ammoniaca (NH3); la presenza di questo microrganismo procariote è per questa ragione fondamentale per la sostenibilità degli agro-ecosistemi. Tale proprietà è infatti utilizzata in agricoltura per effettuare la rotazione delle colture erbacee concimando così il terreno (pratica del sovescio).

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Le Fabacee hanno una ampia distribuzione cosmopolita estesa a tutti i continenti fino alle terre più isolate, come la Groenlandia e le isole del Pacifico, con capacità di adattamento agli habitat più disparati.

Tassonomia

[modifica | modifica wikitesto]

La famiglia comprende quasi 800 generi con oltre 18 000 specie[2]

In passato veniva suddivisa in tre sottofamiglie Faboideae (= Papilionoideae), Mimosoideae e Caesalpinioideae.

Quest'ultima famiglia ha dimostrato di essere un raggruppamento parafiletico mentre il raggruppamento delle Mimosoideae risulta profondamente annidato in quello delle Caesalpinioideae. Nel 2017 il Legume Phylogeny Working Group (LPWG) ha proposto una revisione della classificazione che ha portato al riconoscimento di sei sottofamiglie: il vecchio raggruppamento delle Mimosoideae è stato incluso nelle Caesalpinioideae, all'interno delle quali è attualmente definito come "clade mimosoide"; le tribù Cercideae e Detarieae e la sottotribù Dialiinae sono state elevate al rango di sottofamiglie; l'enigmatico genere Duparquetia è stato segregato in una sottofamiglia a sè stante[5].
Pertanto la suddivisione attualmente accettata è la seguente:

Fiori di cesalpinioidea.
Fiori di mimosoidea.
Fiori di cercidoidea
Fiori di detarioidea
Fiori di faboidea.

Generi presenti in Italia

[modifica | modifica wikitesto]
Baccelli di Pisum sativum L.
Preparato della radice di Tetragonolobus purpureus, notare i tubercoli radicali che ospitano i rizobi. Nel riquadro, fioritura.

In Italia sono rappresentati a vario titolo (flora indigena, specie naturalizzate, colture agricole, piante ornamentali) i seguenti generi[6]:

Usi in cucina

[modifica | modifica wikitesto]

Questi vegetali vengono consumati sia freschi che cotti e contengono molta acqua e proteine. In particolare, i semi delle Fabaceae sono noti in gastronomia come legumi.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ International Code of Botanical Nomenclature. Article 18, paragraph 5: "The following names, of long usage, are treated as validly published: ....Leguminosae (nom. alt.: Fabaceae; type: Faba Mill. [= Vicia L.]); … When the Papilionaceae are regarded as a family distinct from the remainder of the Leguminosae, the name Papilionaceae is conserved against Leguminosae."
  2. ^ a b (EN) Fabaceae, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 10 aprile 2023.
  3. ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  4. ^ (EN) Nitrogen Fixation, su reed.edu. URL consultato il 14 aprile 2023.
  5. ^ (EN) The Legume Phylogeny Working Group (LPWG), A new subfamily classification of the Leguminosae based on a taxonomically comprehensive phylogeny, in Taxon, 66 (1), 2017, pp. 44–77.
  6. ^ Indice delle famiglie e dei generi, su Flora italiana. URL consultato il 14 aprile 2023.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 21760 · GND (DE4026066-5 · BNE (ESXX529554 (data) · NDL (ENJA00567429
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica