Nella combinata nordica ai XXI Giochi olimpici invernali furono disputate tre gare, riservate agli atleti di sesso maschile: due gare individuali, dal trampolino normale e dal trampolino lungo, e la gara a squadre.

Rispetto all'edizione precedente furono introdotte alcune novità nel programma, in parte già sperimentate ai Mondiali dell'anno precedente: fu modificata la distanza della frazione di fondo dell'individuale dal trampolino normale, portata da 15 km a 10 km, e inoltre la gara sprint dal trampolino lungo fu sostituita da un'altra gara individuale, sempre di 10 km ma con salto dal trampolino lungo.

Risultati

[modifica | modifica wikitesto]

Trampolino normale

[modifica | modifica wikitesto]

Presero il via 45 atleti e la prima prova disputata, il 14 febbraio, fu quella di salto. Sul trampolino K95 del Whistler Olympic Park Ski Jumps dalle ore 10:00 si effettuò un solo salto, con valutazione della distanza e dello stile. S'impose il finlandese Janne Ryynänen davanti allo statunitense Todd Lodwick, all'austriaco Christoph Bieler, all'altro statunitense Johnny Spillane, al francese Jason Lamy-Chappuis e all'italiano Alessandro Pittin. Lo stesso giorno, dalle ore 13:45, si corse la 10 km di sci di fondo nella formula a inseguimento a tecnica libera, sul percorso che si snodava nel Whistler Olympic Park con un dislivello massimo di 40 m; gli autori delle tre migliori prestazioni (il norvegese Magnus Moan, l'austriaco Felix Gottwald e lo statunitense Bill Demong) non riuscirono a colmare il divario accumulato nella gara di salto e a competere per le medaglie, che così furono assegnate a Lamy-Chappuis, Spillane e Pittin, rispettivamente quinto, sesto e quarto nella frazione di fondo[1].

Posizione Atleta Nazione Tempo
1 Jason Lamy-Chappuis Bandiera della Francia Francia 25:47,1
2 Johnny Spillane Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti + 0:00,4
3 Alessandro Pittin Bandiera dell'Italia Italia + 0:00,8
4 Todd Lodwick Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti + 0:01,5
5 Mario Stecher Bandiera dell'Austria Austria + 0:13,6
6 Bill Demong Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti + 0:17,9
7 Norihito Kobayashi Bandiera del Giappone Giappone + 0:21,9
8 Anssi Koivuranta Bandiera della Finlandia Finlandia + 0:29,8
9 Magnus Moan Bandiera della Norvegia Norvegia + 0:35,6
10 Eric Frenzel Bandiera della Germania Germania + 0:36,1

Trampolino lungo

[modifica | modifica wikitesto]

Presero il via 46 atleti e la prima prova disputata, il 25 febbraio, fu quella di salto. Sul trampolino K125 del Whistler Olympic Park Ski Jumps dalle ore 11:00 si effettuò un solo salto, con valutazione della distanza e dello stile. S'impose l'austriaco Bernhard Gruber davanti allo statunitense Johnny Spillane e al finlandese Janne Ryynänen; sesto si classificò l'altro statunitense Bill Demong. Lo stesso giorno, dalle ore 14:00, si corse la 10 km di sci di fondo nella formula a inseguimento a tecnica libera, sul percorso che si snodava nel Whistler Olympic Park con un dislivello massimo di 40 m; gli autori della migliore e della terza prestazione (l'austriaco Felix Gottwald e il norvegese Magnus Moan) non riuscirono a colmare il divario accumulato nella gara di salto e a competere per le medaglie, che così furono assegnate a Demong, Spillane e Gruber, rispettivamente secondo, settimo e diciannovesimo nella frazione di fondo[2].

Posizione Atleta Nazione Tempo
1 Bill Demong Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 24:32,9
2 Johnny Spillane Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti + 0:04,0
3 Bernhard Gruber Bandiera dell'Austria Austria + 0:10,8
4 Hannu Manninen Bandiera della Finlandia Finlandia + 0:33,1
5 Pavel Churavý Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca + 0:34,0
6 Petter Tande Bandiera della Norvegia Norvegia + 0:38,3
7 Alessandro Pittin Bandiera dell'Italia Italia + 0:40,7
8 Mario Stecher Bandiera dell'Austria Austria + 0:48,2
9 Akito Watabe Bandiera del Giappone Giappone + 0:48,8
10 Christoph Bieler Bandiera dell'Austria Austria + 0:48,8

Gara a squadre

[modifica | modifica wikitesto]

Presero il via 10 squadre nazionali e la prima prova disputata, il 23 febbraio, fu quella di salto. Sul trampolino K125 del Whistler Olympic Park Ski Jumps dalle ore 10:00 s'impose la Finlandia davanti agli Stati Uniti e all'Austria; sesta si classificò la Germania. Lo stesso giorno, dalle ore 14:00, si corse la staffetta 4x5 km di sci di fondo a tecnica libera, sul percorso che si snodava nel Whistler Olympic Park con un dislivello massimo di 40 m; l'Austria marcò il miglior tempo e ottenne l'oro, mentre la Germania, seconda, risalì fino al bronzo. Terza fu la Francia, che non riuscì a colmare il divario accumulato nella prima prova, mentre gli Stati Uniti con il quarto tempo confermarono la seconda posizione[3].

Posizione Nazione Atleti Tempo
1 Bandiera dell'Austria Austria Bernhard Gruber
David Kreiner
Felix Gottwald
Mario Stecher
49:31,6
2 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Brett Camerota
Todd Lodwick
Johnny Spillane
Bill Demong
+ 0:05,2
3 Bandiera della Germania Germania Johannes Rydzek
Tino Edelmann
Eric Frenzel
Björn Kircheisen
+ 0:19,5
4 Bandiera della Francia Francia Maxime Laheurte
François Braud
Sébastien Lacroix
Jason Lamy-Chappuis
+ 0:39,8
5 Bandiera della Norvegia Norvegia Jan Schmid
Espen Rian
Petter Tande
Magnus Moan
+ 0:54,3
6 Bandiera del Giappone Giappone Taihei Katō
Daito Takahashi
Akito Watabe
Norihito Kobayashi
+ 1:14,2
7 Bandiera della Finlandia Finlandia Janne Ryynänen
Jaakko Tallus
Anssi Koivuranta
Hannu Manninen
+ 2:21,5
8 Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca Aleš Vodseďálek
Miroslav Dvořák
Tomáš Slavík
Pavel Churavý
+ 3:18,6
9 Bandiera della Svizzera Svizzera Seppi Hurschler
Tim Hug
Tommy Schmid
Ronny Heer
+ 4:18,2
10 Bandiera dell'Italia Italia Alessandro Pittin
Giuseppe Michielli
Lukas Runggaldier
Armin Bauer
+ 4:42,9

Medagliere

[modifica | modifica wikitesto]
Posizione Paese Totale
1 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 1 3 0 4
2 Bandiera dell'Austria Austria 1 0 1 2
3 Bandiera della Francia Francia 1 0 0 1
4 Bandiera della Germania Germania 0 0 1 1
Bandiera dell'Italia Italia 0 0 1 1
Totale 3 3 3 9

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Risultati ufficiali, Nordic Combined/Combiné nordique.
    Scheda Sports-reference sulla gara, su sports-reference.com. URL consultato il 14 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 20 gennaio 2011).
  2. ^ Risultati ufficiali, Nordic Combined/Combiné nordique.
    Scheda Sports-reference sulla gara, su sports-reference.com. URL consultato il 14 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 20 gennaio 2011).
  3. ^ Risultati ufficiali, Nordic Combined/Combiné nordique.
    Scheda Sports-reference sulla gara, su sports-reference.com. URL consultato il 14 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 20 gennaio 2011).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]