Una classificazione bibliotecaria è un sistema di classificazione volto a dare un ordine a degli insiemi di oggetti o idee scomponendoli ed assemblandoli, secondo il grado di somiglianza esistente tra di loro, in classi e sottoclassi sempre più dettagliate, fin quando il processo di suddivisione porti a concetti singoli. È quindi un processo di organizzazione consistente nell'applicare tali concetti ai documenti di una biblioteca, suddividendoli in aree disciplinari ed inserendovi tutti quelli che appartengono allo stesso argomento.

Struttura

[modifica | modifica wikitesto]

Ogni schema di classificazione bibliotecaria si compone di tre parti:

Tipologie

[modifica | modifica wikitesto]

Esistono vari schemi di classificazione bibliotecaria, che possono essere suddivisi in due grandi categorie:

Gli schemi di classificazione bibliotecaria si dividono anche in generalisti, se trattano del sapere in generale, o specialistici, se riguardano specifici campi del sapere.

Notazione

[modifica | modifica wikitesto]

La notazione è parte integrante di tutti i cataloghi sistematici. Serve per esprimere il contenuto di un documento e specificarne la posizione concettuale (nel sistema di classificazione) e fisica dell'oggetto negli scaffali[3]. I suoi requisiti principali sono: la semplicità, la chiarezza espressiva delle gerarchie e la possibilità per l'operatore di introdurre nuovi concetti senza alterare l'ordinamento di classificazione.
I simboli utilizzati per formare la notazione possono essere: lettere (notazione alfabetica), numeri (notazione numerica), lettere e numeri (notazione alfanumerica) o altri segni diversi di tipo matematico o grammaticale (+ = :).
Nella collocazione degli oggetti sugli scaffali fisici o virtuali la notazione è utilizzata come segnatura sull'oggetto per indicare dove esso si trovi.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Faccetta: gruppo di sottoclassi determinate dalla divisione di un soggetto sulla base di una sola caratteristica. Vedi Giuliano Vigini, Glossario di biblioteconomia e scienza dell'informazione, Editrice bibliografica, 1986.
  2. ^ Claudio Gnoli, La biblioteca semantica, Milano, Editrice Bibliografica, 2007, p. 19, ISBN 978-88-7075-664-7.
  3. ^ Giuliano Vigini, Glossario di biblioteconomia e scienza dell'informazione, Milano 1985, pag. 76.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 1815 · BNE (ESXX529536 (data) · BNF (FRcb126474572 (data) · J9U (ENHE987007284087305171 · NDL (ENJA00573383