Logo del Blu-ray Disc

Il Blu-ray o Blu-ray Disc (sigla ufficiale BD) è un supporto di memoria di tipo ottico. Progettato dalla Sony come successore del DVD,[1] è in grado di memorizzare contenuti in Full HD e Ultra HD. Il disco di plastica ha un diametro di 120 mm e uno spessore di 1,2 mm, le stesse dimensioni di CD e DVD.[2]

Il nome "Blu-ray" si riferisce al laser blu utilizzato per leggere il disco, che consente di memorizzare informazioni con una maggiore densità, rispetto al laser rosso usato per i DVD.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]
Confronto fra diversi supporti ottici

Grazie all'utilizzo per la lettura e la scrittura di un laser a luce blu (405 nm), di lunghezza d'onda più corta rispetto al CD (780 nm) ed al DVD (650 nm), il Blu-ray riesce a contenere fino a 200 GB di dati, ovvero quasi 40 volte di più rispetto a un DVD Single Layer-Single Side (4,7 GB). Un disco da 25 GB risulta insufficiente per contenere circa 2 ore di filmato ad alta definizione utilizzando il tradizionale codec MPEG-2: per questo motivo, oltre all'utilizzo dei dischi a doppio strato (oltre 50 GB), era previsto l'impiego di codec più sofisticati come l'MPEG-4 AVC o il Windows Media Video 9 (standardizzato come VC-1) che permettono, in teoria, di raddoppiare il fattore di compressione rispetto all'MPEG-2, dimezzando in conseguenza la richiesta di spazio, senza incidere significativamente sulla qualità video.

Fu usato il termine Blu al posto della forma inglese corretta Blue poiché quest'ultima, essendo di uso comune nella lingua inglese, non è registrabile come marchio. Il primo apparecchio ad aver utilizzato commercialmente questa tecnologia fu la PlayStation 3, dopo che il 12 agosto 2004 i produttori impegnati nel progetto Blu-ray dichiararono di aver approvato la versione 1.0 delle specifiche per i dischi BD-ROM. La presentazione ufficiale del nuovo supporto disponibile per il cinema ad alta definizione avvenne il 23 maggio 2006 negli Stati Uniti. Il primo apparecchio "consumer" che arrivò il 10 aprile 2003 nei negozi giapponesi fu il Sony BDZ-S77, un lettore e registratore venduto poi in America a 3.800 dollari. Non vi erano ancora gli standard per i video commerciali e nessun film era disponibile, ma solo materiale promozionale Sony. Il primo lettore Blu-ray da tavolo realmente consumer secondo lo standard fu il BD-P1000, commercializzato dalla Samsung nel luglio 2006.

La battaglia con il concorrente HD DVD

[modifica | modifica wikitesto]

L'HD DVD, nato nel 2003, è stato il modello commerciale concorrente del Blu-ray. Pur utilizzando lo stesso laser blu da 405 nm, prevedeva una disposizione degli strati dati differente da questo ed identica a quella dei DVD così da consentire la stampa dei nuovi supporti pre-registrati con gli stessi macchinari già in possesso ai produttori di home video. Tuttavia questa disposizione degli strati non risulta ottimizzata per un laser a così corta lunghezza d'onda, motivo per cui la capacità di memorizzazione dell'HD DVD per strato risultava inferiore di oltre il 30% rispetto a quella del Blu-ray.

La battaglia per la diffusione delle due tecnologie si è combattuta principalmente sul fronte degli accordi commerciali con le case cinematografiche ed i produttori di hardware; il 19 febbraio 2008 Blu-ray ha definitivamente vinto la sua competizione con l'HD DVD, visto che Toshiba, titolare dei diritti sul modello concorrente, ha dichiarato la chiusura del progetto e la dismissione delle attività collegate.[3]

Capacità dischi e costi

[modifica | modifica wikitesto]
Un disco Blu-ray

Il Blu-ray offre tre differenti capacità di archiviazione: 23.3, 25 e 27 GB. Sono leggermente differenti in quanto utilizzano i medesimi supporti, ma variano la quantità di dati immagazzinati grazie all'utilizzo di tre differenti lunghezze dei pit. È anche possibile diminuire ancora di più la lunghezza dei pit e incrementare la capacità di archiviazione per strato, in inglese chiamato layer.

Con i dischi Blu-ray da 25 GB già sul mercato e con quelli da 50 GB sulla linea di partenza, Sony era già al lavoro sui supporti da 200 GB: una capacità che sarebbe stata raggiunta con l'adozione di otto strati. Tale capacità è stata poi raggiunta e presentata il 26 maggio 2005 da parte della Blu-ray Disc Association che ha inoltre dichiarato che ormai i costi di produzione dei dischi BD-ROM con capacità da 25 e 50 GB sono molto simili a quelli degli odierni DVD a doppio strato.

Protezione dei dati

[modifica | modifica wikitesto]
Prototipo di un disco Blu-ray

Sul fronte della sicurezza dei dati contro la contraffazione, Blu-ray utilizza l'Advanced Encryption Standard (AES) con chiavi a 128 bit che cambiano ogni 6 kB di dati. In una conferenza del 2004, Sony ha mostrato come una singola chiave veniva utilizzata per decriptare un DVD, mentre la chiave del Blu-ray Disc cambiava centinaia di volte durante la riproduzione. Il protocollo di gestione dei contenuti digitali funzionerà in cooperazione con il protocollo HDCP per impedire la riproduzione a dispositivi non abilitati.

Il Blu-ray utilizza tre meccanismi di protezione dei dati:

Storia del Blu-ray

[modifica | modifica wikitesto]
La PlayStation 3, il primo apparecchio a utilizzare commercialmente questa tecnologia
La novità risiede nella condivisione di codifica per Nord-America e Giappone, rendendo così possibile lo scambio di materiale fra queste due zone di importanza cruciale per il mercato. Tale scelta infatti permette ad esempio di utilizzare giochi per la PlayStation 3 non solo in Giappone ma anche negli Stati Uniti. Ignorati dunque i pareri di molti analisti del settore che indicavano nelle limitazioni a zone più un problema per chi fruisce legalmente dei contenuti che per la pirateria.
Logo del Blu-ray 3D

Software di scrittura

[modifica | modifica wikitesto]

Principali finanziatori

[modifica | modifica wikitesto]

Case di produzione che supportano il Blu-ray

[modifica | modifica wikitesto]

Dati tecnici e differenze tra Blu-ray Disc e HD DVD

[modifica | modifica wikitesto]
Parametri Blu-ray Disc HD DVD
Capacità ROM (sola lettura) (1 layer) 25 GB 15 GB
(2 layer) 50 GB 30 GB
(3 layer) 100 GB 51 GB[21]
(4 layer) 128 GB non disponibile
(8 layer) 200 GB (in sviluppo) non disponibile
Capacità RW (riscrivibile) (1 layer) 25 GB 20 GB
(2 layer) 50 GB 32 GB
Capacità RE (riscrivibile) (1 layer) 25 GB non disponibile
(2 layer) 50 GB non disponibile
(3 layer) 100 GB non disponibile
Capacità R (registrabile) (1 layer) 25 GB 15 GB
(2 layer) 50 GB (DL) non disponibile
(3 layer) 100 GB (TL) non disponibile
(4 layer) 128 GB (QL) non disponibile
Processo produttivo nuova tecnologia nuova tecnologia
Lunghezza d'onda del laser 405 nm 405 nm
Apertura numerica 0,85 0,65
Potenza assorbita in lettura 0,35 mW 0,5 mW
Strato protettivo 0,1 mm 0,6 mm
Dimensione della traccia 0,32 µm 0,40 µm
Dimensione minima del pit 149,0 nm 204,0 nm
Velocità di trasferimento dati 36 Mbps (1x)
72 Mbps (2x)
54 Mbps (video BD-ROM)
36,5 Mbps
72 Mbps (2x)
Risoluzione video 1920 × 1080 1920 × 1080
Compressione video ROM MPEG-2
MPEG-4 AVC (H.264)
VC-1
MPEG-2
MPEG-4 AVC (H.264)
VC-1
RW/R MPEG-2 MPEG-2
Codifica audio PCM
Dolby Digital
Dolby Digital Plus
DTS
DTS-HD
Dolby TrueHD
PCM
Dolby Digital
Dolby Digital Plus
DTS
DTS-HD
Dolby TrueHD

[22]

Quote di mercato

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo un'iniziale superiorità di vendite dei lettori HD DVD, le vendite di titoli Blu-ray hanno avuto un'accelerazione. Gli analisti hanno imputato alla diffusione della PlayStation 3 l'aumento delle vendite dei supporti Blu-ray. La console viene venduta in milioni di esemplari e questo fornisce un notevole vantaggio al formato Blu-ray. I lettori HD DVD, invece, hanno ritmi di vendita molto più ridotti; difatti, i maggiori produttori mondiali ne misurano le vendite dei lettori HD DVD in centinaia di migliaia e alcuni rivedendo le stime di vendita al ribasso.[23] La catena di negozi di vendita e noleggio di supporti audio/video Blockbuster, dopo alcuni mesi di vendita contemporanea sia del supporto Blu-ray che quello HD DVD, ha deciso di dismettere i supporti HD DVD, dato che il 70% dei clienti chiedeva Blu-ray. Gestire entrambi i supporti aveva dei costi di magazzino più elevati.[24] Secondo stime di Sony, in Europa, a luglio, le vendite Blu-ray sono state da due a cinque volte superiori a quelle HD DVD.[25] A fine luglio Sony ha annunciato un accordo con la catena di negozi Target che nei 1500 punti vendita forniranno solamente soluzioni Blu-ray fino alle feste natalizie.[26] Secondo le analisi di mercato nella prima metà del 2007 il formato Blu-ray ha venduto 1,6 milioni di dischi mentre il supporto HD DVD ha venduto 795 000 dischi.[27] Secondo un'analisi pubblicata nell'ottobre del 2007 in Europa sarebbero stati venduti un milione di dischi Blu-ray pari al 73% del mercato dei supporti ad alta definizione.[28]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ https://www.samsung.com/in/support/tv-audio-video/what-is-blu-ray-format/
  2. ^ 6JSC/ALA/16/LC response (PDF), su rda-jsc.org. URL consultato il 17 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2012).
  3. ^ Toshiba Announces Discontinuation of HD DVD Businesses.
  4. ^ Sony Global - Press Release - TOPPAN and Sony Successfully Develop 25GB Paper Disc, su sony.net. URL consultato il 4 aprile 2020.
  5. ^ Dall'India dischi Blu-ray 8x, su punto-informatico.it, Punto Informatico. URL consultato il 7 luglio 2007 (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2007).
  6. ^ Toshiba Announces Discontinuation of HD DVD Businesses, cit.
  7. ^ Pioneer svela un Blu-ray da 400 GB
  8. ^ Articolo sui giochi e film assieme
  9. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s Blu-ray Disc Statistic, su blu-raystats.com. URL consultato il 22 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2011).
  10. ^ Panasonic e Sony: dischi Blu-Ray da 67GB
  11. ^ Blu-ray 3D ecco le specifiche
  12. ^ PS3 Uscito firmware film 3D
  13. ^ Piovono Polpette primo Blu-Ray Disc 3D anche in Italia
  14. ^ BDXL, ecco i Blu-Ray da 100 GB e 128 GB, su tomshw.it. URL consultato il 26 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 28 giugno 2010).
  15. ^ Pioneer vende il primo masterizzatore BDXL BDR-206MBK a 199,00 Dollari USA
  16. ^ Blu-ray XL da 100 GB in vendita
  17. ^ Panasonic dà il via alle vendite dei primi Blu-ray RE XL da 100GB
  18. ^ Il Blu-ray 4K si può fare, c'è chi è già al lavoro, su tomshw.it. URL consultato il 6 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2015).
  19. ^ Warner abbandona il formato HD DVD, su macitynet.it, MaCityNet, 5 gennaio 2008. URL consultato il 6 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2008).
  20. ^ Universal passa a Blu-ray, su afdigitale.it, MaCityNet, 5 gennaio 2008. URL consultato il 6 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2008).
  21. ^ Blu Ray Vs. HD-DVD: i due formati a confronto | 4News.it
  22. ^ Differenze tra Bluray e HD DVD, su mondofico.com. URL consultato il 22 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 30 novembre 2012).
  23. ^ Toshiba rivede le stime di vendita HD-DVD, su hwupgrade.it, Hardware Upgrade. URL consultato il 7-7-2--7.
  24. ^ Blockbuster sceglie Blu-ray, su hwupgrade.it, Hardware Ungrade, 18 giugno 2007. URL consultato il 7 luglio 2007..
  25. ^ Blu-ray, un successo anche europeo secondo Sony, su hwupgrade.it, Hardware Upgrade. URL consultato il 7 luglio 2007.
  26. ^ Gli store Target diventano territorio esclusivo di Blu-ray, su macitynet.it, MaCityNet, 1º agosto 2007. URL consultato il 1º agosto 2007 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).
  27. ^ Blu-ray vende il doppio di HD-DVD
  28. ^ Blu-ray schiaccia HD DVD anche in Europa, su punto-informatico.it, Punto Informatico, 28 novembre 2007. URL consultato il 28 novembre 2007 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2008).
  29. ^ Home Media Magazine - July 27 - August 2, 2008, su nxtbook.com. URL consultato il ottobre 3, 2008 (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2008).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 72286 · LCCN (ENsh2010007700 · GND (DE7597887-8 · J9U (ENHE987007574603305171 · NDL (ENJA01076562