Beneficiarius
CIL XIII, 6485 (Germania superiore, Hornegg): Iovi Optimo Maximo et Iunoni Reginae Caius Fabius Germanus beneficiarius consularis pro se et suis votum solvit libens laetus merito.
Descrizione generale
AttivaEtà repubblicana e imperiale
NazioneAntica Roma
ServizioEsercito romano
TipoPrincipales
RuoloFunzioni amministrative e logiche
Dimensione1
Guarnigione/QGCastrum
PatronoDio Marte
Gesù Cristo
Battaglie/guerreBattaglie romane
DecorazioniDona militaria
Parte di
Legione romana
Unità ausiliarie
Comandanti
Comandante attualeCenturione
Voci su unità militari presenti su Wikipedia

Il beneficiarius (dal latino beneficia; era colui che godeva dei vantaggi della sua posizione/funzione) era un soldato scelto dell'esercito romano che in età tardo-repubblicana e poi imperiale aveva incarichi speciali, non necessariamente collegati ad un'unità combattente, certamente ricopriva una funzione militare. Ricopriva funzioni per lo più amministrative, logistiche o anche di polizia militare, facendo parte, di quel ristretto gruppo di sotto-ufficiali chiamati principales, esentati da servizi gravosi come le ronde notturne e strettamente collegati ad un comandante superiore (come un governatore provinciale,[1] un legato di legione,[2] un prefetto d'ala o di coorte, ecc.).

Funzioni

[modifica | modifica wikitesto]

Questo personale che non aveva scopi propriamente bellici, era posto alle dirette dipendenze dei comandi nelle legioni,[3] guardia pretoriana[4] e unità ausiliarie,[5] queste ultime soprattutto se di grandi dimensioni, come quelle milliarie o le alae di cavalleria.

In sostanza si trattava di beneficiarii con funzioni differenti, a seconda di chi "servivano":

Le funzioni dei beneficiarii spesso potevano cambiare, venendo destinati di volta in volta a nuove mansioni dall'alto ufficiale o magistrato alle cui dipendenze si trovavano. Potevano sorvegliare vie di comunicazione, venendo dislocati in particolari nodi stradali (stationes) come ad esempio nei pressi di Sirmium in Pannonia inferiore[11] o in Dacia a Cășeiu.[12]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b AE 1989, 830; AE 1894, 151; AE 1998, 1458, AE 1967, 434, CIL XIII, 3620, CIL VII, 424.
  2. ^ a b CIL XIII, 4630.
  3. ^ AE 1968, 605, beneficiarius della legio III Augusta; CIL XII, 164 della legio XXII Primigenia.
  4. ^ a b CIL XI, 710, CIL XI, 20, CIL XI, 395.
  5. ^ CIL III, 12074.
  6. ^ CIL VII, 691.
  7. ^ CIL III, 11811.
  8. ^ CIL VI, 32658, CIL VI, 2895.
  9. ^ CIL XIII, 3983.
  10. ^ AE 1969/70, 669; CIL IX, 1617; CIL III, 385; RIB-3, 3005.
  11. ^ AE 1994, 1405, AE 1994, 1406, AE 1994, 1407 e AE 1994, 1412.
  12. ^ AE 1957, 327, AE 1957, 328 e AE 1957, 329.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
Fonti primarie
Fonti storiografiche moderne

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]