Nel tennis il termine battaglia dei sessi (in inglese Battle of the sexes) è riferito a tre famosi incontri giocati tra un uomo e una donna. In particolare il secondo ebbe grande risalto mediatico per via della vittoria della giocatrice.[1]

Bobby Riggs - Margaret Court (13 maggio 1973)

[modifica | modifica wikitesto]

Il campione degli anni trenta e quaranta Bobby Riggs nel 1973 affermò pubblicamente che nonostante la sua età (55 anni all'epoca) egli sarebbe stato in grado di battere anche le migliori giocatrici donne. Inizialmente sfidò Billie Jean King ma questa rifiutò l'incontro, subentrò quindi Margaret Court (all'epoca trentenne e numero 1 della classifica femminile). Il match apparve fin dall'inizio dall'esito incerto, tuttavia la maggior parte degli appassionati riteneva favorita la Court a causa dell'età di Riggs e del suo essere fuori forma da molti anni ormai.

La partita si disputò a Ramona; Riggs si era preparato a dovere fisicamente ma soprattutto tatticamente, infatti utilizzando dei lob e dei drop shot riuscì a mandare subito in crisi la Court, infliggendole una dura sconfitta. Dopo questo incontro Riggs apparve sulla copertina di Sports Illustrated[2] e del Time.[3][4]

1 2 3
Bandiera degli Stati Uniti Bobby Riggs  6   6 
Bandiera dell'Australia Margaret Court  2   1 

Bobby Riggs - Billie Jean King (20 settembre 1973)

[modifica | modifica wikitesto]

Delle tre partite questa è quella che viene maggiormente ricordata, al punto che molti la indicano come La battaglia dei sessi, ignorando le altre[5]. Questa partita fu giocata al meglio dei 5 set.

Dopo aver rifiutato il precedente incontro, Billie Jean King, all'epoca ventinovenne e numero 2 della classifica femminile, fu convinta a giocare da una ottima offerta economica. A differenza della Court, King si preparò a dovere all'incontro e giocando frequenti smorzate costrinse Riggs a giocare un serve & volley per lui innaturale e soprattutto troppo dispendioso dal punto di vista energetico. Questa strategia portò King alla vittoria di fronte a 30.000 spettatori ed ebbe grande risalto mediatico. La partita fu vista in televisione da oltre 90 milioni di persone.[6][4]

1 2 3 4 5
Bandiera degli Stati Uniti Bobby Riggs  4   3   3 
Bandiera degli Stati Uniti Billie Jean King  6   6   6 

Jimmy Connors - Martina Navrátilová (25 settembre 1992)

[modifica | modifica wikitesto]

A distanza di quasi venti anni dai due incontri fu organizzata una terza battaglia dei sessi al Caesars Palace di Las Vegas[7].

Inizialmente gli organizzatori invitarono Martina Navrátilová, John McEnroe e Ilie Năstase, ma la tennista americana rifiutò. Poi si pensò a un match tra Jimmy Connors (quarantenne) e Monica Seles (ventenne e numero 1 del mondo). Infine la Navratilova accettò di giocare contro Connors; il campione statunitense definì la sfida come una "guerra" e la prese molto sul serio, cercando di vendicare la sconfitta del genere maschile di venti anni prima.

Data la minore differenza di età tra i due (40 lui e 35 lei) stavolta le regole furono modificate per favorire la Navratilova. Infatti Connors aveva a disposizione un solo servizio invece di due e alla Navratilova fu permesso di mandare la palla anche in una porzione dei corridoi riservati al doppio.

La partita fu tesa solo nel primo set, vinto da Connors per 7-5; la seconda frazione di gioco fu dominata dal tennista statunitense che grazie alla sua potenza e precisione da fondo campo si impose per 6-2.

1 2 3
Bandiera degli Stati Uniti Jimmy Connors  7   6
Bandiera degli Stati Uniti Martina Navrátilová  5   2

Altri incontri

[modifica | modifica wikitesto]

Nella cultura di massa

[modifica | modifica wikitesto]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Claudia Faggioni, BILLIE JEAN (NOT MY LOVER?), su tennis.it, 23 novembre 2010. URL consultato il 6 giugno 2023 (archiviato dall'url originale il 29 maggio 2022).
  2. ^ Alberto Maiale, La Battaglia dei Sessi: quanto conta il gender nel tennis?, su Tennis Circus, 5 aprile 2015. URL consultato l'8 febbraio 2019.
  3. ^ Bobby Riggs Sep. 10, 1973, su content.time.com.
  4. ^ a b Alice Figini, Bobby Riggs vs. Billie Jean King: la battaglia dei sessi, su Storie di Sport. URL consultato il 6 giugno 2023 (archiviato il 2 ottobre 2019).
  5. ^ BlLLIE JEAN KING: LA BATTAGLIA DEI SESSI CAMBIO' IL TENNIS [collegamento interrotto], su Tennis.it, 21 settembre 2016. URL consultato l'8 febbraio 2021.
  6. ^ Arianna Cavallo, La “guerra dei sessi”, 40 anni fa, su ilpost.it, 20 settembre 2013. URL consultato il 6 giugno 2023.
  7. ^ Alessandro Stella, Battaglia dei sessi, su Ubitennis, 27 giugno 2017. URL consultato l'8 febbraio 2021.
  8. ^ Floyd Conner, Battle of the Sexes, in Tennis's Most Wanted: The Top 10 Book of Baseline Blunders, Clay Court Wonders, and Lucky Lobs, Washington, DC, Potomac Books, 2002, ISBN 978-1-57488-363-3.
  9. ^ Conner, Floyd, Tennis's Most Wanted, Potomac Books, 2002.
  10. ^ USA Today: This day in sports, su cgi1.usatoday.com. URL consultato l'8 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2009).
  11. ^ Ohnsorg, Roger, Robert Lindley Murray: The Reluctant U.S. Tennis Champion, Trafford Publishing, 2011.
  12. ^ Scott Coates, Bunny Austin's visit to Jesmond, in Sunderland Daily Echo and Shipping Gazette, 31 luglio 1936, p. 16. URL consultato il 3 marzo 2019. Ospitato su The British Newspaer Archive (iscrizione richiesta).
  13. ^ LAWN TENNIS EXPERIMENT, in Coventry Evening Telegraph, 31 luglio 1936, p. 10. URL consultato il 3 marzo 2019. Ospitato su The British Newspaper Archive (iscrizione richiesta).
  14. ^ Goolagong ‘Conquers’ Nastase, in New York Times, 1975.
  15. ^ Riccardo Bisti, Quando Serena sfidò gli uomini e perse con un tabagista, su Tennis Magazine Italia, 30 gennaio 2021.
  16. ^ Gilbert says Henin no match for low-ranked men, su tennis-x.com, Tennis X.
  17. ^ Djokovic, Li Na put on a show in Battle of the Sexes at China Open, in Sports Illustrated, 10 ottobre 2013. URL consultato il 4 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2013).
  18. ^ La battaglia dei sessi: la storia vera dietro il film, su Cinematographe.it, 4 dicembre 2020. URL consultato l'8 febbraio 2021.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis