Baffelàn
Il Baffelan, poi la Cima delle Ofre e sullo sfondo il Passo di Campogrosso
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Trentino-Alto Adige
  Veneto
Provincia  Trento
  Vicenza
Altezza1 793 m s.l.m. e 1 672 m s.l.m.
CatenaAlpi
Coordinate45°44′13.8″N 11°10′40.73″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Baffelàn
Baffelàn
Mappa di localizzazione: Alpi
Baffelan
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Orientali
Grande SettoreAlpi Sud-orientali
SezionePrealpi venete
SottosezionePrealpi vicentine
SupergruppoPiccole Dolomiti
GruppoCatena del Sengio Alto
SottogruppoSengio Alto
CodiceII/C-32.I-B.5.a

Il Baffelàn è una montagna delle Alpi alta 1793 m, appartenente alla catena del Sengio Alto, nelle Piccole Dolomiti.

Conformazione

[modifica | modifica wikitesto]

È una delle più caratteristiche cime delle Piccole Dolomiti, composta prevalentemente da Dolomia principale, e vista da sud mostra un profilo ben evidente a triangolo acuto. La parete orientale, quella più adatta a salite alpinistiche, è alta 300 m ed è considerata l'icona di tutti gli alpinisti vicentini.

Origine del nome

[modifica | modifica wikitesto]

Il toponimo è di difficile interpretazione. Alcuni vi hanno riconosciuto nella prima parte il termine cimbro bafel "focaccia" e lo hanno messo a confronto con quello del vicino pian delle Fugazze, ad indicare delle località in cui era usanza pagare gli affitti in focacce; è tuttavia plausibile anche un significato figurato in riferimento alla conformazione della montagna. La seconda parte potrebbe derivare da lahn "slavina"[1]. Ancora, secondo lo studioso Giovanni Cainelli, l'origine del nome potrebbe risalire al cimbro bolf "lupo" per quanto riguarda la prima componente, mentre la seconda corrisponderebbe a lant, "terra, suolo, terreno". Secondo questa spiegazione Baffelan varrebbe quindi "terra del lupo"[2].

Alpinismo

[modifica | modifica wikitesto]

Le principali vie alpinistiche sono:

Sci

[modifica | modifica wikitesto]
Il Baffelan al centro di questa fotografia, tra Cima Carega e il Monte Cornetto

Su questa montagna non è praticabile né sci alpinosci alpinismo, a causa delle pareti troppo rocciose e ripide. Nel versante settentrionale, meno scosceso, la discesa è invece impedita dalla presenza di una fitta vegetazione.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Antonina Giammarinaro, I nomi locali del Roveretano, in Archivio per l'Alto Adige, XLVI, 1952, pp. 113-191.
  2. ^ Angelo Saccardo, Toponomastica storica di Valli del Pasubio - I nomi locali degli antichi comuni di Valle dei Conti e Valle dei Signori, a cura del comune di Valli del Pasubio, 2016.
  3. ^ Via Roby Cocco al Baffelan, su VERTICAL AGE, 4 maggio 2017. URL consultato il 28 giugno 2023.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]