Schemi d'instradamento IP Unicast Broadcast Multicast Anycast Geocast Incast


In Internet, un indirizzo di tipo anycast è un indirizzo IP che può corrispondere a più di un host sulla rete. Quando un pacchetto viene inviato ad un indirizzo anycast, la rete lo consegnerà ad uno qualsiasi tra quelli associati all'indirizzo, tipicamente al più "vicino" o al "migliore".

Il termine richiama anche le modalità di indirizzamento unicast, broadcast e multicast.

Questa tecnica viene utilizzata per distribuire il carico ed aumentare l'affidabilità di servizi essenziali per il funzionamento della rete, come il DNS.

Anycast di solito è implementato usando BGP, oppure OSPF se all'interno dello stesso AS, per annunciare lo stesso range di indirizzi IP da luoghi differenti su una rete TCP/IP. Questo porta ad avere pacchetti indirizzati ad indirizzi compresi in questo range che sono instradati al punto "più vicino" sulla rete che ha l'indirizzo IP dato.

Nel passato, Anycast era adattato a protocolli connectionless (generalmente costruiti su UDP), piuttosto che a protocolli connection-oriented come TCP, che mantengono il loro stato. Oggi però Anycast è abbastanza usato grazie all'uso del protocollo Cisco Express Forwarding (CEF) che permette di garantire la connessione in caso di protocolli stateful come TCP.

Uso di anycast per implementare DNS

[modifica | modifica wikitesto]

Alcuni Internet root nameserver utilizzano la tecnica di indirizzamento anycast. Le macchine C, F, I, J, K, L e M sono presenti in più luoghi ed in diversi continenti, usando annunci anycast per fornire un servizio decentralizzato. Come risultato si ha che la maggior parte dei root server fisici sono al di fuori degli Stati Uniti. L'RFC 3258 mostra come anycast è usato per fornire servizi DNS autoritativi. Inoltre, il servizio DNS ricorsivo OpenDNS usa anycast per distribuire il carico sulla propria rete.

Al fine di gestire la mole di query di reverse instradate verso i root server, è stato implementato tramite anycast anche il progetto AS112.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Telematica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di reti, telecomunicazioni e protocolli di rete