Antonio Del Guercio (Parigi, 9 maggio 1923Roma, 8 aprile 2018) è stato uno storico dell'arte e critico d'arte italiano specializzato nell'arte moderna e contemporanea.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Antonio Del Guercio nasce a Parigi, dove riceve la sua prima formazione sino al compimento del liceo classico. Si laurea in Lettere Moderne presso l'Università la Sapienza di Roma.

Bilingue e biculturale italo-francese, svolse la propria attività dividendosi tra Roma e Parigi come organizzatore di mostre d'arte moderna e contemporanea in Italia; collaborò in particolare con riviste francesi, quali "Opus International", "Chroniques De l'Art Vivant", "Vingtieme Siecle", e infine "Cahiers Du Centre Georges Pompidou".

La sua carriera universitaria ebbe inizio nel 1963 con la cattedra di Storia dell'Arte e la direzione della Galleria dell'Accademia Albertina di Torino, e proseguì nell'Università di Lecce e poi nell'Università di Firenze dove fu ordinario di Storia dell'Arte contemporanea. Fu visiting professor in diverse Università in Francia e in Canada.

Condusse per il consorzio interuniversitario europeo Nettuno il corso di storia della critica d'arte nell'anno accademico 1999-2000.

Lascia due figlie, avute dalla moglie Laura Morini, una ragazza di Bologna, e tre nipoti.

Opere

[modifica | modifica wikitesto]

Mostre e collaborazioni

[modifica | modifica wikitesto]

Tra le mostre organizzate in Italia e in Francia come singolo curatore o come membro dei relativi comitati scientifici:

Ha coordinato nel 1998 il Comitato scientifico italo-francese che ha realizzato nel Palazzo delle Esposizioni di Roma la mostra Il futuro alle spalle, dedicata all'arte tra le due guerre in Francia e in Italia.

Ha fatto parte con Mina Gregori, Bruno Toscano, Andrea Emiliani, Ezio Raimondi, Claudio Spadoni, del Comitato scientifico che ha realizzato nel 2003 in Ravenna la mostra Da Renoir a De Staël – Roberto Longhi e il Moderno, dedicata all'apporto del grande storico dell'arte italiano alla lettura critica dell'arte moderno-contemporanea.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN232840541 · ISNI (EN0000 0001 0862 4078 · SBN CFIV004044 · LCCN (ENn81047778 · GND (DE143113186 · J9U (ENHE987007301310705171